Numero di passaporto: che cos’è e a cosa serve | Remitly

Numero di passaporto: perché è importante per trasferire il tuo denaro

A cosa serve il numero passaporto, dove è possibile trovarlo e perché è indispensabile per poter utilizzare i servizi di trasferimento di denaro come Remitly

Autore del post

Cassidy Rush è una scrittrice con un background in carriere, affari e istruzione. Si occupa di notizie finanziarie locali e internazionali per Remitly.

Il passaporto rappresenta un documento di riconoscimento essenziale che permette alle persone di potersi muovere liberamente fuori dai confini del proprio Paese di residenza e il numero di passaporto è un elemento fondamentale per poterlo identificare.

Se non ci fosse un’informazione chiave come il numero di passaporto, infatti, molti processi burocratici e finanziari non potrebbero esistere: pensa ai viaggi internazionali oppure ai trasferimenti di denaro all’estero, che non si potrebbero compiere senza questo codice composto da lettere e numeri.

Ecco perché è fondamentale sapere dove trovare questa informazione sul documento e avere un’idea precisa di come poterla utilizzare, per esempio quando viene richiesta da servizi per l’invio di denaro come Remitly.

Vediamo ora insieme nell’articolo le principali informazioni per: 

  • trovare il numero del tuo passaporto e comprendere perché è così importante
  • capire dove trovarlo sul passaporto italiano e imparare a leggerlo correttamente senza confonderlo con altri codici
  • conoscere quali sono i procedimenti nei quali ti sarà richiesto, come i trasferimenti internazionali di denaro 
  • imparare le modalità migliori per gestire correttamente e proteggere questa informazione sensibile

Che cos’è il numero di passaporto?

Il numero di passaporto è un insieme di lettere e numeri; rappresenta un codice univoco che contraddistingue ogni documento che viene rilasciato da uno Stato: per questo motivo, ogni passaporto avrà un proprio numero, che non potrà essere uguale a quello di nessun altro passaporto. 

Per spiegarlo in altre parole: così come non ci possono essere due autovetture che hanno lo stesso numero di targa, allo stesso modo non possono esistere due passaporti che sono identificati dallo stesso numero.

Se volessimo quindi evidenziare le sue caratteristiche principali, potremmo dire che è:

  • un codice unico e irripetibile
  • viene creato nel momento in cui viene emesso un passaporto ed è assegnato una sola volta a un solo passaporto
  • cambia ogni volta che si rinnova o si sostituisce il documento; pertanto, quando una persona si reca in Questura per ottenere un nuovo passaporto, ne otterrà uno che avrò un numero differente da quello precedente

Vediamo ora quali sono gli altri codici presenti sul passaporto; vi potrai infatti trovare:

  • i dati identificativi del titolare del documento, come nome e cognome, data e luogo di nascita, data di rilascio e data di scadenza
  • altre informazioni generali, come il luogo di residenza, la statura o il colore degli occhi
  • un codice a barre, che serve soltanto per le lettura elettronica dei dati nei sistemi interni 
  • un codice MRZ, che contiene dati duplicati del documento

Continua a leggere l’articolo per scoprire dove trovare il numero di passaporto

Dove trovare il numero di passaporto italiano

Prendere in mano un passaporto, aprirlo e cercare fra le sue 48 pagine le informazioni di cui si ha bisogno potrebbe sembrare difficile e complicato; in realtà, sapendo dove cercare diventa tutto più semplice.

Ecco qualche indicazione per non sentirsi disorientati la prima volta che si devono fornire informazioni relative a questo documento. 

Sul passaporto italiano, il numero che lo identifica si trova nella pagina in cui sono indicati i dati personali, come cognome e nome; è la pagina che, nel libretto, si trova accanto a quella nella quale è stampata la fotografia.

Dopo aver identificato la pagina, manca solo la posizione: lo si può trovare subito in alto, sulla destra, ben visibile, sotto la scritta Repubblica Italiana che apre la pagina.

Per rendere le cose ancora più semplici, vediamo ora qual è il formato nel quale si presenta, per poter capire che cosa cercare esattamente: si tratta infatti di un codice che inizia con due lettere, seguite poi da sette cifre. Potrebbe pertanto assomigliare a YA1234567.

Vogliamo ora darti qualche indicazione e qualche semplice consiglio pratico per non confondere il numero di passaporto con altre informazioni che potresti trovare nel tuo documento. Come prima cosa, controlla sempre che ci siano le due lettere iniziali, perché fanno anch’esse parte del documento; accertati poi di contare sempre le 7 cifre, per avere la certezza di considerare il numero intero.

Fai poi attenzione a non confondere la lettera O con il numero 0: si tratta di un possibile errore molto comune; per evitarlo, ti basterà ricordare che nel numero di passaporto ci sono solo due lettere, e sono i primi due elementi che lo compongono, gli altri sono tutte cifre.

Come leggere e utilizzare il numero di passaporto

Come abbiamo visto, il numero di passaporto italiano è un codice univoco che si compone, sempre, di due lettere seguite da 7 cifre, con un formato simile a YA1234567.

Nel momento in cui bisogna riportarlo o trascriverlo, è essenziale ricordarsi di farlo nella sua interezza, riportando tutti i 9 elementi di cui si compone. Se lo devi comunicare, mantieni sempre il suo formato originale, inserendo sia le lettere che i numeri, senza separarli da spazi oppure trattini

Fai un controllo per accertarti di aver riportato tutto correttamente: anche un solo carattere sbagliato può fare riferimento al passaporto di una persona diversa, oppure a un documento che non esiste, invalidando l’operazione.

Se stai comunicando il tuo numero di passaporto su una piattaforma online, accertati sempre che la connessione sia sicura per evitare una fuga di dati, che potrebbe far scoprire le tue informazioni personali a persone che non dovrebbero esserne a conoscenza. 

Ricapitoliamo ora insieme quali sono i principali errori da evitare quando si riporta un numero di passaporto: 

  • scrivere soltanto i numeri, dimenticando le due lettere iniziali
  • inserire fra i caratteri spazi che non sono previsti
  • confondere la lettera O con il numero 0
  • usare il numero di un documento scaduto, che quindi non è più in corso di validità

Mai come in questo caso, la precisione è assolutamente fondamentale: sbagliare anche solo un carattere può rendere necessario dover ripetere l’operazione; nel caso di procedimenti di trasferimento di denaro, per esempio, fornire un numero di passaporto sbagliato può comportare ritardi nella corretta esecuzione e nel completamento dell’operazione. 

Quando serve il numero di passaporto per i trasferimenti

Come abbiamo visto, le occasioni di utilizzo di un documento come il passaporto sono molteplici; fra queste, anche l’utilizzo dei servizi di invio di denaro come Remitly.

Molte persone si chiederanno per quale motivo un servizio che si occupa di inviare denaro da una persona a un’altra dovrebbe richiedere di indicare nella pratica il numero di passaporto. La risposta a questa domanda è molto semplice: per il rispetto della normativa e per la garanzia della sicurezza.

Generalmente, infatti, è necessario inserire l’identificativo del passaporto nel momento in cui viene creato un account presso un servizio di trasferimento di denaro.

Situazioni tipiche in cui viene richiesto il numero di passaporto potrebbero essere, poi, la necessità di trasferire somme di denaro importanti, oppure la necessità di effettuare trasferimenti verso Paesi che sono sottoposti a controlli e regole particolarmente stringenti o per operazioni che richiedono una verifica dell’identità rafforzata. 

Vediamo ora di seguito quali sono i requisiti normativi e le regole che i servizi di trasferimento di denaro come Remitly devono rispettare:

  • KYC, ovvero know your customer, che impone di conoscere il cliente per verificarne l’identità
  • AML, anti money laundering, che ha il compito di prevenire il riciclaggio e le attività illegali
  • Controlli internazionali, che hanno il chiaro obiettivo di garantire la trasparenza nei movimenti di denaro

Sicurezza e protezione del numero di passaporto

Come abbiamo visto, appare chiaro come il numero di passaporto rappresenti un dato personale sensibile. Se chi entra in possesso del numero di una carta di credito può prelevare denaro da un conto corrente, chi ottiene il numero di passaporto di una persona può sfruttarlo per un furto di identità.

Come bisogna quindi agire quando si deve comunicare un numero di passaporto? Vediamo di seguito quali sono i nostri migliori consigli per preservare la sicurezza di questo dato:

  • comunica il numero solo ed esclusivamente a servizi certificati e affidabili, che ne possano garantire la sicurezza
  • non inviare foto del passaporto tramite chat o servizi di posta elettronica che non siano sicuri
  • quando utilizzi app per l’invio di denaro, prenditi qualche minuto per capire quali livelli di sicurezza sono in grado di garantire, grazie all’utilizzo di crittografia e sistemi di sicurezza come SSL, PCI, DSS

Se, nonostante tutte le attenzioni, dovessi renderti conto che il numero del tuo passaporto potrebbe essere arrivato nella mani sbagliate, la prima cosa da fare è una segnalazione alle autorità.

È importante andare in questura, fornire informazioni e dettagli su quello che è successo e chiedere il rilascio di un nuovo documento. Infine, è importante monitorare eventuali usi sospetti che possano essere collegati alla tua identità.

Domande frequenti

Scorriamo insieme alcune domande frequenti che ti possono aiutare a fare chiarezza qualora ci sia qualche punto che non risulti essere ancora completamente chiaro:

Cosa devo fare se non trovo il numero di passaporto?

Trovare l’identificativo del passaporto è molto semplice: si trova nella pagina in cui sono indicati i dati personali, in alto a destra. È un codice composto da 2 lettere, seguite da 7 cifre; ha questa stessa struttura: YA1234567.

Se il numero di passaporto è danneggiato oppure illeggibile, ti consigliamo di recarti in Questura per chiedere chiarimenti: lì sapranno indicarti se sarà necessario richiedere un nuovo passaporto.

Il numero cambia con il rinnovo del documento?

Sì, ogni passaporto ha un codice di riferimento univoco che permette di identificare in modo inequivocabile una persona in un determinato periodo della propria vita, che corrisponde al periodo di validità del documento stesso.

Pertanto, seppur intestati alla stessa persona, due passaporti non avranno mai lo stesso codice. Quando si richiede quindi un nuovo passaporto, si riceve un documento con un codice identificativo diverso e il vecchio documento non sarà più valido.

È sicuro condividere il numero di passaporto con Remilty? 

Assolutamente sì, Remitly utilizza sistemi avanzati di crittografia per garantire transazioni sicure e protette di denaro e si conforma alle normative europee e internazionali. È anche conforme al GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati.

Trasferisci con fiducia utilizzando il tuo numero di passaporto

Come abbiamo visto nell’articolo, il numero di passaporto rappresenta un elemento essenziale: è la tua chiave per viaggiare e scoprire il mondo, il tuo codice per poter trasferire denaro in ogni Paese.

Ecco perché è assolutamente fondamentale avere un passaporto in corso di validità e sapere bene dove trovare, all’interno di questo documento, un numero così importante come il numero identificativo, che permette di distinguerlo da qualsiasi altro passaporto.

Infatti, sapere dove trovarlo, come utilizzarlo e in che modo condividerlo in modo sicuro aiuta a portare a termine operazioni importanti come il trasferimento di denaro, risparmiare tempo prezioso, evitare errori e avere la garanzia che qualsiasi operazione vada a buon fine, nei modi e nei tempi corretti.

Pertanto, se hai bisogno di trasferire denaro all’estero, Remitly è quello che fa per te: ti permette di usufruire di un servizio sicuro, veloce e sempre conforme alle normative internazionali. Ti basterà inserire correttamente il numero di passaporto e potrai trasferire i tuoi soldi con la garanzia che i tuoi dati sono sempre protetti.

Autore del post

Cassidy Rush è una scrittrice con un background in carriere, affari e istruzione. Si occupa di notizie finanziarie locali e internazionali per Remitly.