Il giorno più bello di una vita intera: un matrimonio rappresenta sempre un momento unico, un’occasione per celebrare l’unione tra due persone e per condividere un’occasione speciale con le persone a cui si vuole bene.
E in occasione di un matrimonio, è uso comune che gli invitati facciano un regalo agli sposi: il modo migliore per offrire un ricordo del loro affetto. Se un piccolo o grande pensiero è sicuramente cosa gradita per chi lo riceve, per chi lo fa spesso può essere causa di perplessità e dubbi. Cosa dice il galateo su quanto è giusto regalare a una coppia di sposi in occasione delle loro nozze?
In Italia, dove si è molto diffusa l’abitudine di offrire un regalo in denaro, si tratta di un tema delicato: se da un lato le regole del galateo indicano quali dovrebbero essere le giuste modalità di agire, dall’altro è fondamentale tenere conto della propria sensibilità personale e della disponibilità economica di ognuno.
Noi di Remitly, che ci occupiamo di trasferimento di denaro, sappiamo bene che si tratta di un equilibrio a volte difficile da raggiungere, fra il timore di esagerare e la paura di non fare abbastanza.
La buona notizia è che si tratta di una domanda che non ha una sola risposta: ogni importo può essere giusto nel momento in cui viene offerto con il cuore. Tuttavia, è importante sapere che ci sono delle linee guida che possono aiutarci a trovare la giusta risposta a questo quesito.
Continua a leggere per conoscerle: nell’articolo scoprirai quali sono i criteri più importanti da considerare e capirai quali sono gli importi che vengono generalmente offerti, insieme a qualche alternativa ai regali in denaro.
Importo del regalo: da quali fattori dipende?
Vediamo insieme quali sono gli aspetti più importanti da considerare quando si deve prendere una decisione relativa all’importo di un regalo di nozze. La prima regola, fondamentale, è molto semplice: ricorda sempre che non tutti i matrimoni, e non tutti i regali, sono uguali.
Rapporto con gli sposi
Il legame che esiste fra la coppia di sposi e gli invitati rappresenta il fattore più importante da considerare quando si deve decidere la tipologia di dono da presentare.
- Genitori, fratelli e sorelle, zii e cugini di primo grado tendono a fare un regalo più generoso
- Amici intimi: secondo il galateo, anche i testimoni e gli amici più cari sono tenuti a un contributo importante
- Colleghi o conoscenti: in questo caso, va benissimo restare su importi più contenuti
Tipo di matrimonio
Una cerimonia civile riservata a pochi invitati o un grande ricevimento in una villa esclusiva: due modi diversi per celebrare lo stesso evento, e due tipi di spesa molto differenti. Ecco quindi che appare chiaro un altro elemento essenziale per definire la tipologia di dono: offrire un contributo proporzionale alle spese che gli sposi hanno sostenuto per accogliere gli ospiti.
Location e stagione
Scegliere un sabato sera di inizio estate in una location esclusiva oppure un pranzo infrasettimanale durante l’autunno in un piccolo paese implica dover affrontare costi molto diversi. Location e periodo sono due elementi che incidono molto sulla spesa che gli sposi devono sostenere per celebrare il matrimonio: pertanto, sono elementi che bisogna considerare quando si definisce il regalo per le nozze.
Situazione economica personale
Quelle che abbiamo visto fino ad ora sono indicazioni generali che ci fornisce il galateo; tuttavia, è essenziale ricordare che ogni ospite si deve sentire libero di contribuire secondo le sue possibilità, in modo assolutamente proporzionale al bilancio personale.
Tradizioni regionali italiane
L’Italia è un Paese nel quale le caratteristiche di alcuni eventi – e il matrimonio è uno di questi – sono anche definite dalla regione in cui si svolgono: se nel nord è ancora diffusa la lista di nozze tradizionale, al sud le usanze tendono a prevedere la busta con una somma di denaro.
Per quanto riguarda gli importi, non si sbaglia sostenendo che spesso i regali che vengono fatti ai matrimoni celebrati nelle aree meridionali sono più generosi di quelli che vengono offerti nel Nord.
Quali fattori influenzano l’importo del regalo?
Ecco qualche indicazione per capire come offrire a una coppia di sposi un regalo appropriato; restano chiaramente sempre validi i ragionamenti che abbiamo fatto qualche riga più in alto.
Familiari stretti
È giusto pensare che le persone che sono più vicine alla coppia partecipino alla loro felicità con un regalo importante; è abitudine comune che i genitori contribuiscano a sostenere una parte delle spese del matrimonio, o che fratelli e sorelle offrano esperienze importanti, come una parte della luna di miele.
Importo tipico: da 150 a oltre 500 euro
Amici intimi
Quando si parla di testimoni di nozze, ecco che l’aspettativa è sicuramente più alta: ci si immagina che il loro regalo sia simbolicamente importante; per gli amici di lunga data, invece, l’ideale è che la cifra regalata riesca a riflettere la vicinanza del legame
Importo tipico: da 100 a 300 euro
Conoscenti e colleghi
Quando si tratta di un legame che è nato sul luogo di lavoro, ci si può orientare su cifre più contenute; creare una colletta di gruppo può rappresentare un’ottima soluzione
Importo tipo: da 50 a 100 euro
Un aspetto importante da tenere in considerazione è la differenza tra chi partecipa soltanto alla cerimonia – che sia civile o religiosa – e chi invece è invitato anche al ricevimento. Se si è presenti soltanto durante la funzione, in chiesa oppure in comune, il regalo può essere più contenuto; in caso contrario, per chi partecipa anche all ricevimento, l’importo dovrebbe considerare anche il costo del pranzo o della cena.
Scegliere un regalo, qualche idea creativa
È importante ricordare che il denaro non rappresenta l’unica opzione quando si deve scegliere un regalo per un matrimonio. Ci sono, infatti, molte coppie di sposi che preferiscono ricevere come regalo esperienze o oggetti che possono essere utili per rispondere ai desideri di una nuova famiglia che nasce.
Vediamo insieme qualche idea creativa per soddisfare qualsiasi desiderio.
La lista di nozze tradizionale rappresenta una selezione di oggetti – si tratta generalmente di oggetti per la casa, pezzi di arredamento oppure elettrodomestici – che gli sposi indicano ai propri invitati suggerendoli come regalo a loro gradito. Si è molto diffusa oggi anche la lista di nozze online, che permette agli invitati di contribuire con regali specifici che possono essere scelti attraverso piattaforme digitali: qui gli sposi potranno includere oggetti oppure esperienze.
Un corso di cucina oppure una cena stellata, un breve viaggio oppure un’attività sportiva: molte giovani coppie di sposi amano ricevere regali esperienziali, che consentano loro di poter sperimentare passioni e desideri in compagnia della persona con cui hanno scelto di trascorrere la vita.
È poi possibile scegliere un contributo mirato, come potrebbe essere una quota della luna di miele o una parte di un mobile importante: in questo modo gli sposi hanno l’occasione di scegliere un regalo impegnativo, offrendo ai loro invitati la possibilità di suddividere la spesa e fare un regalo che rispetti la disponibilità economica di ognuno.
Infine, esiste la possibilità di offrire alla coppia un regalo personalizzato, pensato con cura e amore da chi lo offre per toccare il cuore di chi lo riceve: potrebbe essere un album fotografico, un oggetto artigianale, un quadro o una stampa. Oggetti, quindi, che sanno raccontare il legame fra gli sposi e gli invitati e vogliono rappresentare un ricordo unico di un giorno speciale.
Come e quando consegnare un regalo di nozze
Abbiamo visto che cosa è opportuno, consigliato e suggerito regalare secondo il galateo, ad una coppia che si sposa; proseguiamo ora vedendo insieme come e quando è bene consegnare il proprio regalo.
Di seguito puoi trovare alcune indicazioni:
- quando: secondo la tradizione, è bene consegnare il regalo il giorno delle nozze. Ci sono persone che preferiscono recapitarlo agli sposi con qualche giorno di anticipo: questa modalità è perfetta quando non si può partecipare alla cerimonia
- come: è buona abitudine accompagnare un regalo, che sia una somma di denaro oppure un oggetto, con un biglietto di auguri, meglio se scritto a mano; si tratta del modo migliore per dare un tocco personale a un dono
- cosa scrivere: secondo il galateo, un messaggio personale, che esprima affetto e partecipazione, è perfetto. Una frase semplice e sincera, come “Con affetto, vi auguriamo una vita insieme ricca di tutto ciò che più desiderate” è senz’altro gradita
Come gestire situazioni particolari
Abbiamo visto insieme come il galateo ci consiglia di comportarci in molte occasioni. Ci sono però alcuni scenari che possono prevedere una gestione diversa; scopriamo come gestirli per fare sempre bella figura e offrire agli sposi il regalo di nozze perfetto.
- quando si tratta di un secondo matrimonio: se si partecipa a quello che, per uno oppure per entrambi gli sposi, è un secondo matrimonio, il regalo può essere più contenuto, in particolare se la coppia già vive insieme. In questo caso, regalare un’esperienza può essere una cosa molto apprezzata
- quando si affronta un lungo viaggio: se è necessario affrontare le spese di un lungo spostamento ed eventuali costi di soggiorno, il galateo diventa più flessibile e si può offrire un regalo che richiede un investimento minore
- quando si partecipa a un matrimonio molto lussuoso o a una cerimonia semplice: mai come in questi casi, è importante ricordare come la regola principale del galateo rimanda alla proporzione rispetto alle proprie possibilità.
Non occorre quindi sentirsi in dovere di eguagliare lo sfarzo di una cerimonia importante con un regalo costoso, oppure di ridurre l’importo che è nelle proprie possibilità quando si partecipa a una cerimonia intima
Domande frequenti
Vediamo ora insieme le risposte che il bon ton fornisce alle domande frequenti sul tema del galateo per i regali di nozze
Quale cifra dovrei regalare se partecipo solo alla cerimonia? Per chi partecipa soltanto alla cerimonia, il galateo prevede che venga regalata una cifra più contenuta rispetto a quella che deve offrire chi è stato invitato anche al ricevimento; in questo caso, un cifra compresa tra 50 e 100 euro è generalmente considerata appropriata
È appropriato chiedere agli sposi indicazioni sull’importo?
Gli sposi possono fornire ai loro invitati indicazioni sul tipo di regalo che vorrebbero ricevere tramite la lista di nozze o la lista viaggio; pertanto, è assolutamente appropriato chiedere loro suggerimenti per capire cosa vorrebbero ricevere.
Non è invece opportuno fare domande relative all’importo di denaro: come abbiamo detto, ognuno deve sentirsi libero di scegliere in base alle proprie possibilità e considerando il proprio legame con gli sposi.
Cosa deve fare chi non ha la possibilità di offrire un regalo costoso?
È sempre importante ricordarsi quello che il matrimonio è e rappresenta: una festa per celebrare l’amore tra due persone, a cui gli ospiti partecipano con il proprio affetto.
Pertanto, ognuno deve sentirsi libero di contribuire come le sue finanze gli consentono: mai come in questa circostanza, l’importante è partecipare a un momento felice di persone a cui si vuole bene.
Cosa è meglio scegliere: un contributo in denaro oppure un regalo dalla lista di nozze?
Dipende dalle esigenze e dai desideri degli sposi: se hanno creato una lista di nozze, è probabile che abbiano piacere a ricevere un oggetto per la casa; se invece forniscono un conto corrente per la luna di miele, allora un regalo in denaro è la scelta più apprezzata.
Come comportarsi quando si deve partecipare a un matrimonio all’estero?
Quando si devono affrontare spese importanti come l’acquisto di un biglietto aereo e il pagamento di una stanza di hotel per partecipare a un matrimonio, è assolutamente normale che il regalo sia più contenuto.
Conclusione
Scegliere un regalo per celebrare il matrimonio di due persone a cui si vuole bene rappresenta un’occasione per mostrare il proprio affetto in un momento speciale nella vita di una coppia.
L’aspetto più importante è quindi il desiderio di partecipare a un giorno unico per celebrare una famiglia che nasce.
Ecco perché, per scegliere un regalo, bisogna semplicemente offrire con affetto il proprio contributo, accompagnandolo con parole sincere che dimostrino la gioia di poter essere presenti in un momento così speciale.
Per ogni dubbio, nella nostra guida si può trovare tutto quello che serve per seguire le indicazioni che il galateo fornisce per i regali per le nozze.