La Germania è una delle economie più forti dell’Europa occidentale ed è generalmente più conveniente rispetto a paesi vicini come la Francia e la Svizzera. Questo la rende una scelta popolare per studenti, nomadi digitali ed espatriati. Tuttavia, il costo della vita in Germania può variare notevolmente.
Fai il tuo piano con questa guida sul costo della vita incentrata su nove grandi città della Germania.
Qual è il costo generale della vita in Germania?
Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco, nel 2021 la famiglia media tedesca ha speso in totale 2.623 euro al mese. Questo importo comprende 966 euro per l’abitazione e le utenze, 402 euro per cibo e bevande e 322 euro per i trasporti.
Si tratta di una cifra significativamente inferiore a quella di alcuni paesi europei. Ad esempio, il costo della vita in Francia può arrivare a 1.500 euro per il solo alloggio. Tuttavia, si tratta di un costo maggiore rispetto ad alcune zone della Spagna, dove il costo dell’alloggio può arrivare a 675 euro al mese.
L’indice medio dei prezzi al consumo (CPI) in Europa è pari a 100. La Germania è leggermente al di sopra della media, con un indice di 100. La Germania ha un valore leggermente superiore alla media, pari a 104,4.
Il paese più caro d’Europa è l’Islanda con 171,6 CPI e il più economico è la Bulgaria con 44 CPI.
Qual è la valuta ufficiale della Germania?
La moneta ufficiale della Germania è l’euro. L’euro è anche la valuta di altri 19 paesi europei. Se ti trasferisci in Germania da uno di questi paesi, non dovrai preoccuparti di cambiare il tuo denaro.
Se invece ti trasferisci da un’altra parte del mondo, dovrai considerare il tasso di cambio tra l’euro e la tua valuta nazionale.
Costo della vita per città in Germania
La Germania ha 83 milioni di abitanti. La capitale Berlino è la città più grande della Germania con 3,7 milioni di abitanti. Tuttavia, in Germania ci sono anche molte piccole città e aree rurali, dove il costo della vita è più basso rispetto alle grandi città.
Come eccezione, la regione bavarese nel sud della Germania tende ad essere più costosa delle città del nord. Le città più piccole, come Brema e Heidelberg, attraggono studenti internazionali e turisti grazie alle loro scuole internazionali di alta qualità e ai paesaggi suggestivi.
Per questo motivo, ecco una guida ai costi mensili in nove città tedesche.
Berlino
Berlino ha costi sorprendentemente bassi per essere una capitale. Rispetto a capitali come Parigi e Londra, Berlino è nota per i suoi affitti e costi di vita accessibili. Questa città ricca di arte e di cultura è molto apprezzata.
Secondo Teleport.org, i costi di vita a Berlino sono i seguenti
- Alloggio: 850 € al mese per un piccolo appartamento nel centro della città
- Pranzo: 10 € per un pranzo tipico e 3,60 € per un cappuccino
- Trasporti: 100 € per i costi dei trasporti pubblici
- Salute 41 € per l’abbonamento alla palestra
Monaco di Baviera
Monaco è la città più cara della Germania. Situata in Baviera, è vicina ad alcuni dei castelli più iconici della Germania.
Nonostante i costi elevati, la forte economia e l’alto tenore di vita di Monaco possono essere interessanti per alcuni professionisti.
Di seguito puoi scoprire quanto pagherai ogni mese a Monaco:
- Alloggio 1.400€ al mese per un piccolo appartamento con una sola camera da letto.
- Pranzo: 16 € per il pranzo e 3,80 € per un cappuccino
- Trasporti 74 € per i costi dei trasporti pubblici
- Salute 56 € per l’abbonamento alla palestra
Francoforte
Francoforte è una grande città della Germania centrale. Essendo un importante snodo dei trasporti e un centro finanziario, ha un costo della vita relativamente alto, ma è comunque più economica di Monaco.
Ecco le cifre che puoi aspettarti di pagare per vivere comodamente a Francoforte:
- Alloggio 960 € per un piccolo appartamento nel centro della città
- Pranzo: 16 € per il pranzo e 3,30 € per un cappuccino
- Trasporto 98 € per i trasporti pubblici
- Salute 51 € per l’abbonamento alla palestra
Amburgo
Amburgo è la seconda città più grande e la seconda città più costosa della Germania. Amburgo ha un alto indice di qualità della vita, posizionandosi appena davanti a Copenaghen e Ginevra.
Se vivi ad Amburgo, puoi aspettarti i seguenti costi mensili:
- Alloggio: 860 € per un piccolo appartamento in posizione centrale
- Pranzo: 14 € per il pranzo e 3,80 € per un cappuccino
- Trasporto 100 € di spese per i trasporti pubblici
- Salute 46 € per l’abbonamento alla palestra
Colonia
Colonia si trova nella parte occidentale del paese, non lontano dal confine con il Belgio e i Paesi Bassi.
Le sue famose cattedrali e il forte settore dell’istruzione superiore la rendono una destinazione popolare sia per gli studenti internazionali che per i turisti.
I costi mensili a Colonia sono i seguenti:
- Alloggio: 820 € per un piccolo appartamento nel centro della città
- Pranzo: 13 € per il pranzo e 3 € per un cappuccino
- Trasporto 110 € per i trasporti pubblici
- Salute 34 € per l’abbonamento alla palestra
Stoccarda
Stoccarda si trova nel sud-ovest della Germania, vicino a paesaggi naturali come la Foresta Nera.
Essendo il centro dell’industria automobilistica tedesca, la città ospita anche il Museo Mercedes-Benz e il Museo Porsche.
Per vivere comodamente a Stoccarda, tieni conto dei seguenti costi:
- Alloggio: 900 € per un appartamento in posizione centrale
- Pranzo: 12 € per il pranzo e 3,40 € per un cappuccino
- Trasporto 95 € per i trasporti pubblici
- Salute 44 € per l’abbonamento alla palestra
Düsseldorf
Düsseldorf si trova sul Reno, non lontano da Colonia, e si colloca ai primi posti dell’indice Mercer sulla qualità della vita.
Il costo moderato della vita la rende una buona scelta per chi vuole evitare le città con il più alto costo della vita in Germania.
Ecco gli importi che i residenti di Düsseldorf possono aspettarsi di pagare ogni mese:
- Alloggio: 820 € per un piccolo appartamento in città
- Pranzo: 14 € per il pranzo e 3,50 € per un cappuccino
- Trasporto 81 € per i trasporti pubblici
- Salute 42 € per l’abbonamento alla palestra
Lipsia
Lipsia è cresciuta in popolarità negli ultimi decenni, competendo con Berlino per diventare la capitale culturale e l’hub delle startup della Germania.
I paragoni degli autori con Parigi, Atene e Venezia ti daranno un’idea del fascino della città.
Lipsia è tra le città più economiche della Germania con i seguenti costi medi:
- Alloggio 520 € per un piccolo appartamento
- Pranzo: 11 € per il pranzo e 2,90 € per un cappuccino
- Trasporto 86 € per i costi dei trasporti pubblici
- Salute 36 € per l’abbonamento alla palestra
Dresda
Dresda è un’altra città conveniente della Germania orientale con un centro storico e una vasta rete di trasporti pubblici.
Dresda è vicina ai confini con la Polonia e la Repubblica Ceca e offre un facile accesso ad alcuni dei parchi nazionali della Germania.
Vivere a Dresda comporta i seguenti costi medi:
- Alloggio 550 € per un piccolo appartamento
- Pranzo: 9,80 € per il pranzo e 3,10 € per un cappuccino
- Trasporto 73 € per i trasporti pubblici
- Salute 43 € per l’abbonamento alla palestra
Fattori che determinano il costo della vita in Germania
L’affitto è il fattore principale che determina il costo della vita in Germania. Ma anche altre variabili, come il tuo reddito e il tuo stile di vita, possono fare la differenza. Ecco tre cose da considerare prima di acquistare un biglietto di sola andata per la Germania.
Lo stile di vita
Sei un single e hai intenzione di affittare il tuo appartamento? Oppure hai animali domestici o membri della famiglia? E che dire delle tasse scolastiche e dei costi per l’assistenza ai bambini? Tutti questi aspetti possono far aumentare notevolmente il costo della vita in Germania.
Poiché la maggior parte delle città tedesche dispone di una buona rete di trasporti pubblici, l’acquisto di un abbonamento mensile può aiutarti a risparmiare sui costi del carburante e dell’auto.
Puoi anche risparmiare facendo la spesa in supermercati come Aldi e Lidl per il pranzo e la cena invece di andare al ristorante.
Assicurazione sanitaria
La Germania dispone di un sistema di assistenza sanitaria universale, disponibile per i residenti permanenti attraverso la detrazione dello stipendio. Tuttavia, se sei un nomade digitale, uno studente internazionale o un espatriato, potresti dover sottoscrivere un’assicurazione sanitaria privata.
Gli studenti possono aspettarsi di pagare una tariffa mensile di 110 euro, mentre gli altri non residenti devono mettere in conto costi leggermente superiori.
Stipendio
La possibilità di sostenere il costo della vita in Germania dipende dal tuo stipendio netto. Sebbene il costo della vita a Monaco sia superiore alla media, lo stipendio è più alto rispetto ad altre città tedesche. Un ingegnere del software può aspettarsi uno stipendio mediano di 55.301 euro a Monaco, contro i 37.185 euro di Lipsia.